Queste saranno votate nel consiglio comunale del 03 Novembre 2014 e saranno portate in conferenza dei servizi a Roma nelle prime settimane di novembre.
Abbiamo estratto delle interessanti prospettive di cosa subirà il ns. territorio con l'arrivo della TAV e com'è il suo stato di salubrità attuale.
Quali sono le attività che impattano ambientalmente sul nostro territorio?

Discariche esaurite (chiuse perchè complete).

IL tracciato della TAV prevede di passare sopra una delle discariche di Montichiari.
Quanto volume di ghiaia verranno scavati a Montichiari per costruire la TAV?
Qual'è la qualità dell'aria che si respira a Montichiari? La soglia per la protezione della salute umana consigliato dall'Oms è di 20 microgrammi/m3.
Questi sono i limiti massimi di legge.
Quanto sono grosse queste polveri di PM10 ? Prendete un vostro capello e dividetelo in 6 parti.
Mediamente abbiamo una media di 33-38 microgr./m^3 di PM10. Il valore limite è 40. Ci siamo pericolosamente vicino.

A Brescia nel 2013 abbiamo avuto 71giorni di superamento (zona Broletto) e 83 giorni (zona Villaggio Prealpino). A Montichiari 54 giorni.
Nel raggio di due Km dalle cave di prestito di Montichiari (BS3a /BS3b) in progetto per costruire la TAV le maggiori fonti da PM10 sono la Fassa spa e la Systema Ambiente srl.


Questi sono i primi sintomi della TAV a Montichiari . Buona aria a tutti.
Nessun commento:
Posta un commento